Zanardi Fonderie S.p.A.

Zanardi Fonderie italian foundry

Fonderia italiana specializzata in ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata

Zanardi Fonderie: sviluppo e produzione di getti in ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI), ghisa sferoidale isotermica (IDI).

Specialisti nel trattamento termico di austempering, anche per conto terzi.

Logo Zanardi Austempering

In Zanardi Fonderie siamo specializzati in fusioni di ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI), ghisa sferoidale isotermica (IDI). Uno dei nostri punti di forza risiede nel know-how maturato nel trattamento termico di austempering.

Grazie al processo integrato nel nostro unico stabilimento produttivo di Minerbe, in provincia di Verona, ci proponiamo come partner unico per seguire il cliente dalla progettazione del componente fino alla consegna del prodotto finito. Progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo qualità e certificazione coesistono perfettamente nel nostro stabilimento per garantire ai nostri clienti la fornitura di getti in ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI) e ghisa sferoidale isotermica (IDI), pronti per l’assemblaggio.

Materiali

Zanardi Fonderie produce, secondo gli standard internazionali, tutti i gradi di ghisa sferoidale (GJS) e ghisa sferoidale austemperata (ADI), a cui affianca la produzione della ghisa sferoidale isotermica (IDI), materiale brevettato da Zanardi Fonderie.

GJS
Ghisa sferoidale

Un materiale molto diffuso, caratterizzato dalla forma sferica della grafite, con una resistenza meccanica e una tenacità tali da trovare spazio in numerosissimi impieghi nei più svariati campi di applicazione. Grazie ai nuovi gradi di ghise sferoidali ferritiche rinforzate in soluzione solida, noti anche come ghise sferoidali ad alto silicio (versione aggiornata delle EN 1563), i campi di applicazione sono aumentati ulteriormente.

ADI
Ghisa sferoidale austemperata

Un’ottima ed efficace alternativa alle fusioni, forgiati e saldati in acciaio, una preziosa opportunità per ridurre il peso rispetto ai materiali tradizionali. La ghisa austemperata (ADI – Austempered Ductile Iron) è un materiale che offre simultaneamente resistenza a fatica, resistenza all’usura, tenacità, leggerezza, ampi gradi di libertà di disegno dei componenti ed una buona lavorabilità.

IDI
Ghisa sferoidale isotermica

Un interessante materiale intermedio tra ADI e GJS che non necessita di aggiunta di elementi leganti anche su spessori rilevanti. La possibilità di ottenere la IDI senza leganti rende il materiale particolarmente performante, in termini qualitativi e di cost-saving, per componenti con grossi spessori che spesso richiedono alte resistenze statiche e a fatica. Il grado IDI è un brevetto Zanardi Fonderie S.p.A.

Soluzioni

Ci proponiamo al mercato come interlocutore unico per la fornitura di getti in ghisa trattati, lavorati, controllati e certificati.

Fonderia

Siamo una fonderia specializzata per piccole e medie serie produttive da 1 Kg a 120 Kg di componenti, grezzi e lavorati, in ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI) e ghisa sferoidale isotermica (IDI), materiale brevettato da Zanardi Fonderie. Esperienza, affidabilità e ricerca continua di soluzioni innovative sono elementi chiave che da sempre contraddistinguono Zanardi Fonderie e la qualità dei propri prodotti.

Supply chain management

L’obiettivo di essere un interlocutore unico per i nostri clienti, garantito da un processo integrato e completo, ci ha spinto a stabilire una rete capillare di subfornitura esterna, in grado di ampliare e completare la gamma di prodotti e servizi offerti ai clienti. Per garantire una gestione ottimale, l’azienda ha investito molto negli ultimi anni nella creazione di una struttura che coordini e governi l’intera supply chain.

Austempering

Con più di 30 anni di esperienza nel campo dell’austempering, Zanardi Fonderie si propone come azienda di riferimento nel campo delle ghise sferoidali austemperate, con la ghisa sferoidale austemperata (ADI) e la ghisa sferoidale isotermica (IDI), brevetto Zanardi Fonderie. Con il nuovo brand Zanardi Austempering ci proponiamo poi a tutte le fonderie europee di ghisa sferoidale come trattamentisti conto terzi.

Case History

Progettazione, sviluppo e realizzazione di perni assali, perni cingolo, riduttori epicicloidali. In questa sezione vi raccontiamo casi reali nei quali Zanardi Fonderie ha collaborato con i clienti per la creazione di componentistiche specifiche riuscendo a risolvere problemi industriali e migliorando la resa finale.

Zanardi Academy

Sulla piattaforma web “Zanardi Academy” si possono trovare contenuti di interesse scientifico e divulgativo sul processo di fonderia e sui materiali che ne derivano, come le ghise grigie, le ghise sferoidali e le ghise austemperate e non solo. Il progetto è realizzato in collaborazione con il DTG (Dipartimento di tecnica e gestione dei sistemi industriali) dell’Università di Padova.

90 anni di storia

Una fonderia con ben 90 anni di storia. Nata nel 1931 l’azienda, oggi, è guidata dalla quarta generazione della famiglia Zanardi. Con oltre 200 dipendenti, la fonderia si è sempre distinta per innovazione tecnologica, ricerca e qualità nella lavorazione di ghise sferoidale austemperate (ADI) e della ghisa in generale.

Ambiente e sicurezza

Il rispetto dell’ambiente e la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori sono al centro della nostra politica aziendale. Da anni infatti investiamo regolarmente per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro e per produrre nel rispetto dell’ambiente e delle persone che lavorano negli stabilimenti, perché crediamo in uno sviluppo virtuoso e sostenibile per le generazioni future.