Zanardi Academy

“Zanardi Academy” è una piattaforma web pensata e progettata per condividere la cultura del processo di fonderia, e dei materiali che ne derivano, con imprenditori, progettisti, responsabili R&D, docenti, studenti e ricercatori che operano nel settore industriale della ghisa o ne sono appassionati.
La piattaforma ospita contenuti di interesse scientifico e divulgativo che Zanardi Fonderie, specialista nel settore della fonderia da oltre 90 anni, ha realizzato in collaborazione con il DTG (Dipartimento di tecnica e gestione dei sistemi industriali) dell’Università di Padova. L’obiettivo di “Zanardi Academy” è diffondere informazioni sulla fonderia e sulla ghisa, in particolare sulla ghisa grigia, ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, per condividerle con tutte le persone interessate a questo settore in continua evoluzione.

La fonderia e la ghisa: una storia in evoluzione

La fusione della ghisa ha origini antiche: la nascita della fonderia risale al 4000 a.C. e se i primi manufatti rinvenuti si ritengono realizzati a scopo artistico, nel Medioevo lo sviluppo del processo di fonderia si estende alla realizzazione di chiese, cattedrali e campane in bronzo.

I sistemi di controllo qualità

Controllare la qualità di un getto in ghisa significa verificare, attraverso diversi sistemi di analisi, controlli e prove, che vengano conseguiti i requisiti minimi che riguardano composizione, microstruttura, difettologia, caratteristiche meccaniche e tecnologiche del materiale.

A cosa serve il trattamento di Austempering

Il trattamento termico di austempering è applicabile a leghe ferrose dove il materiale, a seguito della fase di austenitizzazione, viene temprato in un bagno di sali fusi che permette di ottenere materiali austemperati come la ghisa sferoidale austemperata (ADI) e la ghisa sferoidale isotermica (IDI).

Caratteristiche principali delle ghise ADI e IDI

Le ghise sferoidali austemperate ADI e le ghise sferoidali isotermate IDI, materiali ottenuti grazie a trattamenti termici con tempra in bagno di sali fusi, presentano caratteristiche meccaniche superiori rispetto alle ghise as-cast tali da renderle comparabili anche con gli acciai bonificati da costruzione

Partners progetto Zanardi Academy

Logo Università degli Studi di Padova
Logo associazione industriale  Assofond