Ambiente e sicurezza in Zanardi Fonderie

Processi e produzione consapevoli, nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori

Il nostro impegno per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro

È dovere di ogni impresa e di ogni imprenditore investire per produrre consapevolmente, nel rispetto dell’ambiente e delle persone che lavorano negli stabilimenti.
Nella nostra azienda l’attenzione ai consumi e alla sicurezza dei lavoratori sono da sempre al centro della politica aziendale, perché crediamo che uno sviluppo virtuoso dei nostri progetti passi attraverso il rispetto delle regole e l’impegno a costruire un futuro migliore per le generazioni future.

Interpretiamo questi valori attraverso:

 

  • La cura della sicurezza
  • Il rispetto dell’ambiente
  • L’efficienza nell’uso delle risorse energetiche
  • L’attenzione al clima aziendale

Rispettare l’ambiente minimizzando le emissioni di CO2 nell’atmosfera

Motori a cogenerazione e impianto fotovoltaico a sostegno di una produzione più “green”

Produrre consapevolmente e in modo sostenibile è un dovere e una priorità, per garantire la salute dei lavoratori in azienda e la migliore qualità possibile dell’aria nelle aree limitrofe allo stabilimento.

In Zanardi Fonderie siamo da sempre impegnati nella riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera: per assicurare una buona pulizia dell’aria, abbiamo installato filtri, aspiratori di gas e polveri, e avviato un sistema di pulizie h24.

Consentire ai lavoratori e ai visitatori di accedere a un ambiente sano e pulito, nella nostra fonderia, è un vero e proprio “must-have”, perseguito con costanza e meticolosità dalla Direzione, che monitora in continuo l’impatto che ogni attività, prodotto o servizio svolto in azienda ha sull’ambiente stesso.

Impianti di ultima generazione per l’autonomia nei consumi energetici

Nel 2002, in Zanardi Fonderie, abbiamo installato un gruppo di cogenerazione (n°2 motori a combustione interna da 3MW ciascuno), in grado di garantire circa il 70% del nostro fabbisogno energetico, quando utilizzato a pieno regime.

Nel 2011, per sfruttare parte dei nostri 30.000 sqm di superficie coperta, in aggiunta ai motori di cogenerazione, abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 644,4 kWp costituito da 2685 moduli fotovoltaici monocristallini da 240 Wp ciascuno.
Zanardi Fonderie si è dotata, inoltre, di un sistema di gestione ambientale certificato in base alla norma UNI ENI ISO 14001 e registrato secondo il Regolamento Europeo EMAS.

Ambiente e Sicurezza

(Documento ambientale ed energetico 2019)

Obiettivo zero infortuni sul lavoro: la sicurezza prima di tutto

Le nostre iniziative per rendere più sicuro e pulito l’ambiente di lavoro

Al centro della politica aziendale di Zanardi Fonderie c’è l’obiettivo “ZERO infortuni sul lavoro”. Per perseguirlo, un’area della nostra azienda si dedica quotidianamente al monitoraggio dei rischi e alle iniziative da intraprendere per tutelare la sicurezza dei lavoratori e di chi arriva dall’esterno.

Il datore di lavoro, il responsabile della sicurezza, la figura del RSPP, squadre di primo soccorso e antincendio sono presenti in tutti i reparti della fonderia e si impegnano ogni giorno per sensibilizzare i dipendenti sull’importanza dell’utilizzo dei DPI e sulla responsabilità necessaria a lavorare in sicurezza, consapevoli dei rischi che si corrono se le regole non vengono rispettate.

Dal 2005, Zanardi Fonderie è certificata dalla normativa OHSAS 18001, sostituita nel 2019 dalla ISO EN 45001:2018 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il monitoraggio dei rischi per garantire la sicurezza dei lavoratori e ridurre gli incidenti sul lavoro

Per garantire un livello sempre maggiore di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, Zanardi Fonderie monitora regolarmente i rischi di incidenti sul lavoro, attraverso un database strutturato che viene aggiornato costantemente.

Giocare di anticipo, quando si parla di rischi, è fondamentale per evitare incidenti e infortuni sul lavoro.
Lo staff di Zanardi Fonderie lavora quotidianamente per identificare, registrare e analizzare tutti i tipi di minacce (sostanze, macchine, impianti, comportamenti) legate alle singole attività svolte da ciascun dipendente.

In particolare, effettuiamo costantemente:

  • Sopralluoghi negli ambienti di lavoro e osservazione delle lavorazioni e delle attività svolte (anche con coinvolgimento diretto dei lavoratori);
  • Identificazione delle posizioni lavorative esposte;
  • Studio delle misure di sicurezza (misure di protezione collettiva o individuale, misure di sorveglianza sanitaria, misure di emergenza, informazione e formazione, etc.) al fine di eliminare o ridurre il rischio fisico per verificarne alla fine l’efficacia.

“Mettiamoci gli occhiali”, la nostra campagna per ridurre gli incidenti e gli infortuni sul lavoro con l’uso corretto dei DPI

L’attenzione di ogni lavoratore verso se stesso e gli altri è il primo passo per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro

Un corretto e costante utilizzo dei DPI sul luogo di lavoro è fondamentale per garantire la propria sicurezza e quella dei colleghi. Dal 2019, in tutti i reparti produttivi di Zanardi Fonderie, abbiamo avviato la campagna “Mettiamoci gli occhiali”, per sensibilizzare il personale verso il rispetto delle regole interne, stabilite dal legislatore insieme al datore di lavoro.

“Mettiamoci gli occhiali” prevede il controllo quotidiano dell’utilizzo dei DPI, del corretto comportamento nell’uso dei macchinari e nell’utilizzo dei percorsi pedonali da parte dei capireparto e dei preposti che, a loro volta, annotano sia i comportamenti negativi che quelli positivi su lavagne magnetiche posizionate all’ingresso dei vari reparti, in aree chiamate “safety corner”.

I dati vengono registrati per monitorare la situazione e avviare iniziative atte ad accrescere i livelli di sicurezza nello stabilimento.

Grazie alla campagna “Mettiamoci gli occhiali”, il lavoratore non è più solo sorvegliato ma diventa sorvegliante, per far sì che garantire la sicurezza sia il risultato di un importante lavoro di squadra.

Ambiente e sicurezza in relazione all’emergenza COVID-19

Nel 2020, Zanardi Fonderie ha cercato fin da subito di affrontare nel modo migliore e più rapido possibile l’imprevedibile epidemia da Covid-19.
Per affrontare al meglio questo periodo di chiusura, fin dall’uscita dei primi dpcm ministeriali, abbiamo avviato diverse iniziative, fra cui:

  • Emissione di un Business Continuity Plan;
  • Definizione di team dedicati per la gestione dell’emergenza;
  • Pianificazione di riunioni periodiche a distanza per garantire il miglior servizio possibile al mercato;
  • Emissione di un Protocollo Aziendale Covid-19, che ha previsto la fornitura di gel igienizzanti e mascherine certificate per tutti i dipendenti, oltre alla definizione di nuovi percorsi per il personale, nuove regole per la mensa e le pause caffè e l’installazione di un termoscanner in ingresso.