Un corso online gratuito sulle “ghise sferoidali avanzate” per produrre componenti meccanici più leggeri e sostenibili

da | Giu,2020

Dal 16 Settembre al 16 Ottobre 2020, Zanardi Fonderie e l’Università di Padova, con il supporto di altri partner europei, organizzano il corso on line “LightWeight Professional”, promosso e finanziato da Eit Raw Materials e rivolto a manager, ingegneri e tecnici dell’industria meccanica.

Zanardi Fonderie e l’Università di Padova hanno partecipato attivamente, come promotrici e sponsor, alla definizione dei temi proposti dal corso “LightWeight Professional”, che si sarebbe dovuto tenere a maggio 2020 nella sede di Zanardi Fonderie e che, a causa dell’emergenza Covid-19, è stato riorganizzato in una formula 100% on line.

Dal 16 settembre al 16 ottobre sarà disponibile il corso online gratuito dedicato alla ghisa sferoidale avanzata e intitolato “Advanced Cast Iron”.
Il corso – organizzato e certificato dal Fraunhofer nell’ambito del progetto europeo “Light Right” finanziato da EIT Raw Materials – offre lezioni on line e il formato di e-learning include materiali e video per l’apprendimento autonomo, tutorial on line, test e questionari per l’autovalutazione. La preparazione effettiva dell’esame si svolgerà online per tre giorni consecutivi (specifici per ogni modulo), cui seguirà direttamente l’esame.

Le lezioni, in lingua inglese, sono indirizzate a manager, ingegneri e tecnici che vogliono promuovere la filosofia “light” nel proprio mercato strategico, dall’automotive all’industriale, dall’agricolo al movimento terra, dall’energetico al ferroviario. Sarà tenuto da docenti universitari ed esperti del settore e viene organizzato dall’istituto di ricerca Fraunhofer. Il sistema di qualifica è stato organizzato in accordo alla norma EN ISO 17024.

Scarica il PDF del programma

Scarica il flyer dell’evento

Come è nato il modulo “Advanced Cast Iron”

L’esperienza maturata durante il workshop ADI DAYS 2016 – organizzato da Zanardi Fonderie per far conoscere le potenzialità della ghisa sferoidale austemperata (ADI) a player internazionali del settore – è stata fondamentale per offrire a Eit Raw Materials argomenti e materiali importanti per le aziende che investono in innovazione ed efficienza.
Pur essendo nota la necessità alleggerire i componenti, le regole di progettazione e gestione dei materiali non sempre vengono rispettate. Da qui, è nata l’esigenza di proporre un corso di formazione professionale indirizzato alle figure impiegate in uffici tecnici e di produzione, agli ingegneri e ai general manager.
Il modulo introduttivo (cioè il livello base del Lightweight Professional Training Course) si è tenuto nel 2019 in quattro paesi: Italia, Spagna, Belgio e Germania. In 2020, un altro modulo introduttivo è in programma a Berlino, in Germania, dal 12 al 14 maggio. Altri moduli, su diversi materiali (come i compositi, l’alluminio, i metalli in polvere, il magnesio e l’acciaio), sono stati e verranno nuovamente offerti in futuro per dare ai partecipanti la possibilità di ottenere il certificato avanzato del “Lightweight Professional”.

Obiettivo del corso

L’obiettivo del corso è quello di offrire una visione completa dei diversi tipi di ghise avanzate (in accordo agli standard internazionali), dalle ghise sferoidali alle ghise sferoidali austemperate. Il modulo è stato pensato e strutturato per far conoscere ai partecipanti i diversi processi di fonderia, studiando nel dettaglio tutte le caratteristiche meccaniche, le proprietà e i vantaggi di questi materiali innovativi, sempre più richiesti nella progettazione di componenti meccanici leggeri e a ridotto impatto ambientale.

Per ricevere informazioni e supporto sull’iscrizione, potete scriverci o contattarci scrivendo direttamente a ami@zanardifonderie.com.