Ghisa sferoidale (GJS)

Ghisa sferoidale (GJS): l’eccellenza nella tradizione di Zanardi Fonderie

Ghisa sferoidale (GJS): la qualità è garantita dai costanti investimenti in ricerca e innovazione

Le fusioni in ghisa sferoidale di Zanardi Fonderie sono da sempre riconosciute nel mercato come un’eccellenza e vengono utilizzate per realizzare componenti meccanici per macchine agricole e movimento terra, per veicoli off road e on road, carrelli ferroviari, applicazioni idrauliche e oleodinamiche.

La nostra azienda realizza con successo tutti i gradi di ghisa sferoidale secondo gli standard internazionali (ISO 1083, EN 1563, FIAT 52215 e ASTM A536), così come le ghise sferoidali ferritiche con resistenza garantita a basse temperature (nei gradi EN-GJS-400-18LT e GGG40.3).

In accordo alla versione aggiornata delle EN 1563, proponiamo al mercato anche i nuovi gradi di ghise sferoidali ferritiche rinforzate in soluzione solida, note anche come ghise sferoidali alto silicio.

Caratteristiche della ghisa sferoidale GJS

La ghisa sferoidale (GJS) è caratterizzata dalla forma sferica dei noduli di grafite, che conferisce al materiale la resistenza meccanica e la tenacità che ne hanno permesso, nel corso degli ultimi decenni, numerosi impieghi nei più svariati campi di applicazione e settori di mercato. Grazie al controllo della microstruttura, la famiglia delle ghise sferoidali prodotte da Zanardi Fonderie presenta una gamma di gradi molto ampia, per riuscire a soddisfare tutti i requisiti progettuali.

Vantaggi e proprietà meccaniche e dinamiche della ghisa sferoidale GJS

Resistenza meccanica e duttilità sono fra le caratteristiche più importanti della ghisa sferoidale (GJS). Grazie ai noduli di grafite a forma di sferoidi, la ghisa sferoidale (GJS), oltre a vantare caratteristiche meccaniche superiori alle ghise grigie, risulta essere anche più performante e più duttile. A differenza delle lamelle di grafite della ghisa grigia, infatti, gli sferoidi della ghisa GJS si oppongono alla propagazione delle cricche, consentendo di ottenere componenti più resistenti e performanti nel tempo.

Applicazioni in ghisa sferoidale GJS

I componenti in ghisa sferoidale (GJS) trovano spazio in moltissime applicazioni della meccanica come il sottocarro delle macchine movimento terra e delle macchine agricole, nei riduttori epicicloidali, nelle trasmissioni, nei sistemi di sospensioni dei veicoli off road e on road, nei carrelli ferroviari e nelle applicazioni idrauliche e oleodinamiche.

Ghisa sferoidale GJS: una valida alternativa all’acciaio

Grazie alla tecnologia di fusione e all’ottima colabilità, gli impieghi in ghisa sferoidale (GJS) risultano essere una valida alternativa all’utilizzo dell’acciaio, perché consentono di apporre materiale solo dove è richiesto, limitando così il numero di lavorazioni necessarie all’ottenimento delle forme complesse desiderate e consentendo un consistente risparmio di costi e materiale.

Molti anni di esperienza, affidabilità e investimenti nella ricerca di soluzioni innovative ci hanno portato a costruire un solido processo integrato, che ci permette di fornire al cliente getti in ghisa sferoidale pronti per l’utilizzo.

Proprietà meccaniche Ghisa sferoidale GJS

Proprietà meccaniche – Ghisa Sferoidale

EN 1563:2018
Resistenza trazione Rm
(N/mm2 min)
Carico unitario di scostamento
Rp0,2 (N/mm2 min)
Allungamento A5
(% min)
Durezza Brinell
EN-GJS-350-22-LT
350
220
22
<160
EN-GJS-350-22-RT
350
220
22
<160
EN-GJS-350-22
350
220
22
<160
EN-GJS-400-18-LT
400
240
18
130-175
EN-GJS-400-18-RT
400
250
18
130-175
EN-GJS-400-18
400
250
18
130-175
EN-GJS-400-15
400
250
15
135-180
EN-GJS-450-10
450
310
10
160-210
EN-GJS-500-7
500
320
7
170-230
EN-GJS-600-3
600
370
3
190-270
EN-GJS-700-2
700
420
2
225-305
EN-GJS-800-2
800
480
2
245-355
EN-GJS-900-2
900
600
2
270-360

I valori presenti in tabella sono relativi alla provetta colata a parte e a spessori minori di 30 mm

Proprietà meccaniche – Ghise Sferoidali ferritiche rinforzate in soluzione solida

EN 1563:2018
Resistenza trazione Rm
(N/mm2 min)
Carico unitario di scostamento
Rp0,2 (N/mm2 min)
Allungamento A5
(% min)
Durezza Brinell
EN-GJS-450-18
450
350
18
170-200
EN-GJS-500-14
500
400
14
185-215
EN-GJS-600-10
600
470
10
200-230

I valori presenti in tabella sono relativi alla provetta colata a parte e a spessori minori di 30 mm

Scopri materiale

ADI

Scopri materiale

IDI