Un futuro più sostenibile si costruisce con leggerezza. Nel settembre 2019, il corso internazionale “LightWeight Professional” ha offerto l’opportunità di approfondire le caratteristiche e i vantaggi dei materiali innovativi che consentono di ottenere componenti più leggere, limitando le emissioni di CO2 e affrontando il mercato con un importante vantaggio competitivo. Lo sviluppo di questo corso è stato finanziato dall’Istituto Europeo di Tecnologia e Innovazione (EIT) ed è stato certificato in base allo standard europeo ISO 17024.
Zanardi Fonderie ha partecipato attivamente, come promotrice e sponsor, alla definizione dei temi proposti da “LightWeight Professional” e, a maggio 2020 (il 27, 28 e 29 maggio), Zanardi Fonderie ospiterà nella sua sede un corso specifico sulla ghisa sferoidale. Il corso viene organizzato dall’istituto di ricerca Fraunhofer e rilascerà un certificato dopo il relativo esame, certificato in accordo alla norma EN ISO 17024.
L’esperienza maturata durante il workshop ADI DAYS 2016 – organizzato da Zanardi Fonderie per far conoscere le potenzialità della ghisa sferoidale austemperata (ADI) a player internazionali del settore – è stata fondamentale per offrire a Eit Raw Materials argomenti e materiali importanti per le aziende che investono in innovazione ed efficienza.
Pur essendo nota la necessità alleggerire i componenti, le regole di progettazione e gestione dei materiali non sempre vengono rispettate. Da qui, è nata l’esigenza di proporre un corso di formazione professionale indirizzato alle figure professionali impiegate in uffici tecnici e di produzione, ai buyer e ai general manager che lavorano nei settori dell’automotive, delle ferrovie e dell’energia eolica.
La proposta formativa del corso “LightWeight Professional” è suddivisa in moduli, che propongono argomenti diversi in base al livello di preparazione dei partecipanti e che puntano a fornire contenuti di qualità e informazioni “pronte all’uso” per la gestione produttiva aziendale.
Il livello base del Lightweight Professional Training Course si è tenuto nel 2019 in quattro paesi: Italia, Spagna, Belgio e Germania.