Zanardi Fonderie punta su efficienza e risparmio energetico nelle fasi di pressatura della terra
La nostra linea di formatura può contare su una nuova centrale oleodinamica, installata a gennaio 2021 per sostituire la precedente, che ci ha accompagnato per più di 20 anni.
L’efficienza della nuova centrale oleodinamica per l’impianto di formatura è assicurata da pompe a portata variabile, che sostituiscono quelle a portata fissa.
Questo investimento porterà numerosi benefici nella produzione di ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI) e ghisa sferoidale isotermica (IDI), fra cui:
- Miglioramento dell’azione di pressatura della terra da parte delle formatrici, garantito dalla separazione dei circuiti idraulici per la formatrice superiore, la formatrice inferiore e per i servizi (sollevamenti, traslazioni, bloccaggi…).
Dopo l’avviamento della nuova centrale oleodinamica, abbiamo subito verificato il raggiungimento di questo obiettivo. Le operazioni di pressatura della terra hanno raggiunto la stabilità desiderata, regolabile anche in base al tipo di codice prodotto.
- Efficienza e risparmio energetico di circa il 20%, garantiti dall’utilizzo di motori elettrici ad alta efficienza. Le nuove pompe, diversamente dalle precedenti, possono infatti funzionare in ‘azzeramento’, quando non viene richiesta pressione dall’impianto.
Dati tecnici della nuova centrale oleodinamica di Zanardi Fonderie
Centrale precedente:
- 5x motori da 55kw
- 5x pompe da 270 l/m
Nuova centrale:
- 5x motori da 75kw
- 5x pompe da 360l/m
