Animisteria in Zanardi Fonderie
Anime da fonderia prodotte internamente per soddisfare le esigenze di progettazione
La produzione di anime a freddo e a caldo è gestita interamente dalla nostra Supply Chain
Nello stabilimento di Zanardi Fonderie produciamo internamente le anime a freddo attraverso il processo Ashland (chiamato anche “Cold-Box”) e con macchine di tipo BZV. L’indurimento a freddo delle anime, che rappresenta la prima fase di produzione, avviene per effetto della polimerizzazione del legante (resina), dovuta al passaggio di un catalizzatore gassoso (ammina).
Terminata questa fase, le anime da fonderia vengono pulite dalle bave, quindi verniciate a base d’acqua e posizionate su un pallet contrassegnato da codice a barre. Prima dello stoccaggio, le anime sono soggette all’ultima fase di essiccazione, necessaria per rimuovere tutta l’acqua in eccesso e garantire una maggior durata e qualità.
La produzione di alcune anime speciali di tipo Cold Box e di tutte le anime “a caldo” viene esternalizzata a subfornitori con elevati standard qualitativi e tecnologici, che seguiamo direttamente grazie alla nostra Supply Chain.






In un magazzino dedicato, le anime vengono stoccate e controllate regolarmente

La progettazione delle anime da fonderia è una fase estremamente importante nella realizzazione di componenti meccanici in ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI) e ghisa sferoidale isotermica (IDI).
L’ufficio tecnico di Zanardi Fonderie svolge internamente la progettazione delle anime per sviluppare getti di fonderia che rispettino al massimo i requisiti progettuali forniti dal cliente.
Un sistema automatico di stoccaggio anime per una gestione snella ed efficace
Le anime per i getti in ghisa di Zanardi Fonderie vengono stoccate in un magazzino automatizzato Trascar. Il sistema Trascar ci permette di gestire in modo veloce ed efficace tutte le anime prodotte secondo il programma di produzione, e di far sì che la nostra linea di formatura sia sempre opportunamente fornita.
