Progetto AGILE

Lo scopo del progetto AGILE è stato quello di stimolare la capacità di riconversione “agile” dei sistemi produttivi attraverso l’applicazione di soluzioni avanzate per l’innovazione di prodotto.
In questa definizione individuiamo i due temi che hanno costituito le fondamenta delle attività: la flessibilità e l’innovazione tecnologica.

Declinato nella nostra realtà particolare, lo scopo si è tradotto negli obiettivi di:

  • sviluppare modelli predittivi per una maggior comprensione di potenziali difetti e problematiche sui getti
  • testare sistemi avanzati per il controllo di qualità del processo di fonderia.

Per quanto riguarda lo sviluppo dei modelli predittivi è stato dapprima necessario raccogliere i dati proventi dai vari data base dell’impianto all’interno di un unico data base concentratore, denominato DB Agile, il quale ha lo scopo di concentrare tutti i dati relativi alla produzione compresi i set point di impianto, i dati rilevati dalla sensoristica e le anagrafiche. Questo ci sta dando la possibilità di accedere ai dati in maniera continuativa, massiva ed organica. I dati, essendo allocati in un unico data base, sono più facilmente accessibili rispetto al passato.

Foto 01: Provenienza dei dati raccolti sul Data Base Agile

I dati così raccolti sono stati esposti ad un algoritmo predittivo che, addestrato su produzioni precedenti, è stato in grado di associare ai parametri di processo indicazioni di qualità del prodotto.

In collaborazione con gli altri partner di progetto abbiamo avuto modo di analizzare la qualità del nostro processo con controlli in-line, at-line ed off-line.
In particolare abbiamo apprezzato le potenzialità dei sistemi di acquisizione ottica senza contatto e della tomografia.

Foto 2: Rilievo in linea delle staffe formate

I benefici in termini di “agilità” si misurano nella riduzione del tempo di avviamento delle produzioni critiche, in una minore incidenza degli scarti ed in una riduzione dei tempi destinati al controllo qualità.