Controllo qualità | Zanardi Fonderie

Il controllo qualità sui getti grezzi e lavorati in base alle richieste del cliente

Moderne strumentazioni e competenze per offrire ai clienti prodotti controllati e certificati

Garantire ai clienti una qualità costante dei prodotti è di primaria importanza.
Fin dalle prime fasi di progettazione dei getti in ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI), e ghisa sferoidale isotermica (IDI), lo staff di Zanardi Fonderie analizza tutti i requisiti del prodotto richiesti dal committente e, una volta individuate eventuali criticità, definisce tutti i controlli di qualità necessari a certificare i prodotti, sia grezzi che lavorati.

Lavoriamo quotidianamente per rispettare i parametri concordati, dalla sanità interna e superficiale del prodotto fino alla misurazione delle quote sia delle superfici grezze che di quelle lavorate.

Il controllo qualità nella linea produttiva e in laboratorio

Il laboratorio metallurgico di Zanardi Fonderie è attrezzato per garantire misurazioni accurate del materiale e per trasmettere rapidamente le informazioni ai reparti produttivi.

Di seguito alcune informazioni sulle principali attività di controllo qualità che eseguiamo nel corso del processo produttivo:

  • Analisi chimica, su spettometri ARL e su C/S Leco Analyzer;
  • Controllo della microstruttura metallurgica al microscopio ottico;
  • Test di statica meccanica tramite macchina Dartec equipaggiata con estensimetro; la resistenza all’impatto è misurata con un Pendolo Charpy 450 J di Zwick/Roell a una temperatura che può variare
    tra i 20 °C e i -40 °C;
  • Controlli dell’analisi termica con il sistema ITACA;
  • Misure sulla qualità della terra di formatura con il sistema ITACA;
  • Test di durezza, con i durometri Brinell Vickers e Rockwell.

Il controllo qualità del materiale ai fini della certificazione

Per tutti i getti in ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI), e ghisa sferoidale isotermica (IDI) prodotti da Zanardi Fonderie, viene fornita una completa certificazione del materiale, secondo gli accordi presi con il cliente. Siamo, infatti, in grado di eseguire internamente prove meccaniche, analisi micrografiche, controlli di durezza e prove di resilienza fino a -40 °C.

Per garantire un controllo costante della nostra qualità produttiva, utilizziamo moderni software di controllo di processo e analisi termica come ITACAX ™. Abbiamo specifiche produttive che rispettiamo costantemente, monitorando l’analisi chimica e la sferoidizzazione della ghisa secondo precisi e rigorosi piani di controllo.

Su ogni lotto, se previsto dal piano di collaudo concordato con il cliente, effettuiamo controlli statistici rappresentativi della serie, a garanzia che questa sia conforme a quanto concordato con il cliente.

Il collaudo finale dei getti in ghisa di Zanardi Fonderie, sia grezzi che lavorati

Nello stabilimento di Zanardi Fonderie, ci sono aree dedicate esclusivamente al collaudo dei getti in ghisa prodotti, sia grezzi che lavorati. Questa ulteriore fase di collaudo arricchisce la certificazione del materiale emessa dal laboratorio, permettendoci di fornire al cliente una verifica completa, sia dal punto di vista della sanità interna del getto (tramite RX e ultrasuoni), esterna (tramite magnetoscopio), e dimensionale, sia del getto grezzo che del componente lavorato.

I controlli dimensionali

I controlli dimensionali sui getti vengono eseguiti con i seguenti strumenti:

Sui getti grezzi:

 

  • COORD 3 HERA ELIOS 15-10-9 (Retrofit e Upgrade Hexagon Metrology)
  • ROMER ABSOLUTE ARM 7 AXES 8330-7 + LASER SCANNING SYSTEM
  • CARESTREAM HPX-1 Plus

Sui getti lavorati:

 

  • LEITZ PMM 864 precision CMM machine and gear checker
  • Hexagon Global S 09.20.08
  • Hexagon Global S.E. SHOP FLOOR 09.20.08
  • Hexagon Global S.E. SHOP FLOOR 09.12.08

In aggiunta a quanto già disponibile per il controllo dimensionale dei getti lavorati nelle nostre sale metrologiche, le macchine installate di recente in officina meccanica (torni a 5 assi bimandrino OKUMA B550 e OKUMA U4000) sono state entrambe dotate di una postazione di controllo dimensionale in linea.

I controlli di integrità

Per i controlli di integrità del materiale, lo staff di Zanardi Fonderie effettua:

 

  • Test ai raggi X per la presenza di eventuali difetti interni
  • Magnaflux per integrità superficiale
  • Test agli Ultrasuoni per l’integrità interna
Internal integrity checks

Certificati

Elenco dei certificati emessi da Zanardi Fonderie

Le nostre attività di ricerca al servizio dei clienti per accrescere la qualità dei prodotti

L’innata vocazione di Zanardi Fonderie a imparare e innovare prende forma quotidianamente nelle attività di ricerca, che costituisce un punto centrale nella vita dell’azienda.

La collaborazione con le università, gli istituti di ricerca e i clienti ci consente, in particolare, di offrire un servizio di eccellenza per:

 

  • Studi di resistenza a fatica e frattura
  • Studi di resistenza superficiale e test dei materiali
  • Studi sulla lavorazione di materiali austemperati
  • Studi di failure analysis

Investendo nella competenza delle persone e nella loro crescita personale, oltre che in strumentazioni moderne e avanzate, abbiamo gettato le basi fondamentali per proporci ai clienti come interlocutori unici per la progettazione, la produzione e la certificazioni di getti in ghisa sferoidale (GJS), ghisa sferoidale austemperata (ADI), e ghisa sferoidale isotermica (IDI).

Uno sguardo alle apparecchiature di Zanardi Fonderie per le attività di ricerca

Per eseguire i test sui materiali, ci avvaliamo delle seguenti apparecchiature:

 

  • Macchina per prove di fatica a flessione rotante Zwick/Roell
  • Macchina per prove di fatica piana, assiale, ed alla base del dente MTS
  • Macchina per test di usura “pin-abrasion”
  • Microscopio elettronico a scansione SEM EVO MA 10 ZEISS

Progetti POR FESR 2014-2020 – Regione Veneto

Infos

INternationalisation of Veneto FOundry by networked Strategies

Contributo concesso
75.700 €

Agile

Manifattura AGILE per la competitività e l’innovazione di prodotto

Contributo concesso
1.702.983,50 €

PDF – AGILE

GAP

Ghise e leghe di Alluminio ad elevate Prestazioni

Contributo concesso
1.471.548,86 €

Premani

MANIFATTURA PREDITTIVA: progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni di Digital Manufacturing per la previsione della Qualità e la Manutenzione Intelligente

Contributo concesso
2.999.858,64 €

Progetti POR FESR 2014-2020 – Regione Veneto

Il contributo è inteso a progetto e non per il singolo partner Zanardi Fonderie S.p.A.

Infos

INternationalisation of Veneto FOundry by networked Strategies

Contributo concesso
75.700 €

Agile

Manifattura AGILE per la competitività e l’innovazione di prodotto

Contributo concesso
1.702.983,50 €

PDF – AGILE

GAP

Ghise e leghe di Alluminio ad elevate Prestazioni

Contributo concesso
1.471.548,86 €

Premani

MANIFATTURA PREDITTIVA: progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni di Digital Manufacturing per la previsione della Qualità e la Manutenzione Intelligente

Contributo concesso
2.999.858,64 €

Il contributo è inteso a progetto e non per il singolo partner Zanardi Fonderie S.p.A.

Progetti POR FESR Azione 3.4.1. INFOS+

Infos+

INternationalisation of Veneto FOundry by networked Strategies

Contributo concesso
199.173 €

Il contributo è inteso a progetto e non per il singolo partner Zanardi Fonderie S.p.A.

Piano Sviluppo e Coesione – Veneto

PSC

Efficientamento della centrale oleodinamica dell’impianto di formatura

La centrale oleodinamica alimenta per la gran parte del suo utilizzo le formatrici che, a pressione di ca. 90 bar, pressano la terra a verde di fonderia all’interno di una staffa per ottenere la forma in negativo del getto che successivamente viene colato. Inoltre, la centrale ha il compito di alimentare gli altri attuatori che permettono la movimentazione delle staffe lungo tutta la linea di produzione e raffreddamento dei getti di fonderia.

Il progetto ha previsto la sostituzione completa della centrale, comprensiva di pompe, motori, serbatoio di stoccaggio dell’olio, collettore, compresi gli allacciamenti e la componentistica elettrica ed elettronica per garantirne il suo miglior funzionamento. Questo ha migliorato notevolmente la distribuzione lungo tutto l’impianto. Sono state installate nuove pompe a portata variabile, alimentate da motori che rispondono obbligatoriamente alle recenti normative tecniche sui consumi energetici e che sono regolate da un software PLC.

Dall’analisi dei dati raccolti il consumo specifico, ovvero l’energia necessaria per produrre una staffa, è diminuito da 2,763 kWh/staffa a 1,531 kWh/staffa, determinando quindi una riduzione dei consumi di energia primaria ed emissioni di CO2

Spesa ammissibile Euro 320.000
Contributo concesso Euro 96.000

Il contributo è inteso a progetto e non per il singolo partner Zanardi Fonderie S.p.A.