Smart working, mascherine, sanificazione, distanze: le nuove regole per lavorare tutelando la propria salute e quella dei colleghi
Il 4 maggio 2020, come previsto dall’ultimo decreto del primo ministro italiano, Zanardi Fonderie riapre le attività produttive mettendo in atto le norme previste da un rigoroso protocollo di igiene e sicurezza stilato con tutte le parti sociali e i sindacati.
Dall’inizio dell’emergenza epidemiologica Covid-19, Zanardi Fonderie ha attivato la cassa integrazione per buona parte dei colleghi impegnati nei reparti produttivi, e ha promosso lo smart working per tutte le attività manageriali e amministrative. Per la ripresa delle attività sono stati rivisti gli orari dei turni produttivi e sono state ri-definite le regole di accesso ai locali comuni, come la mensa e gli spogliatoi.
Per chiarire e ricordare sempre a tutti i lavoratori l’importanza e l’obbligo di comportarsi in modo adeguato, più di 30 istruzioni operative e procedure sono state stilate, rappresentate graficamente e affisse in tutti i reparti produttivi dell’azienda, negli uffici e nelle aree comuni di ingresso e uscita.
Di seguito elenchiamo le principali misure adottate dal Comitato HSC (Health Safety Committee), per consentire a tutti i lavoratori un ritorno alla normalità nel rispetto delle regole necessarie a proteggere la salute propria e altrui.

1) SANIFICAZIONE DI TUTTI GLI AMBIENTI AZIENDALI
Nei giorni antecedenti la riapertura di Zanardi Fonderie, tutti i locali dell’azienda sono stati debitamente sanificati da una ditta specializzata. Le aree comuni, i reparti produttivi, gli uffici e le singole postazioni di lavoro sono state igienizzate per permettere una regolare e sicura ripresa delle attività. La sanificazione periodica sarà garantita fino a quando l’emergenza non sarà dichiarata conclusa.
2) CONTROLLO DELLA TEMPERATURA A TUTTE LE PERSONE IN INGRESSO
A tutte le persone in ingresso è assicurato il controllo della temperatura corporea, nel pieno rispetto della privacy e con gli strumenti indicati dal protocollo. La misurazione viene fatta con termocamera e termoscanner per varchi ad alto flusso. Tutte le persone con una temperatura superiore a 37.5° non potranno accedere in azienda e dovranno contattare tempestivamente il proprio medico curante e/o la struttura sanitaria di competenza territoriale.
3) FORNITURA DI MASCHERINE AI DIPENDENTI E AI VISITATORI
Per garantire il regolare svolgimento delle attività e prevenire la diffusione del virus, tutte le persone che entrano in Zanardi Fonderie (dipendenti ed esterni) sono obbligate a indossare le mascherine in tutti gli spazi, comprese le aree comuni, gli ingressi e le uscite dallo stabilimento. Tutti i dipendenti sono stati dotati di due mascherine lavabili in cotone trattato con Carbon Nanocluster, complete di istruzioni per l’utilizzo e il lavaggio periodico. Per le attività nelle quali sia richiesto dalla Valutazione dei Rischi l’utilizzo di dispositivi di filtrazione polveri e per il personale della logistica e della portineria l’azienda assicura la disponibilità di mascherine di tipo FFP2, FFP3 o KN95.
4) OBBLIGO DI DISTANZA DI UN METRO TRA PERSONE
Come il Governo ci ha abituati, una delle prime misure adottate è stata quella di mantenere sempre la distanza di sicurezza nei rapporti sociali. Per evitare assembramenti e situazioni di disagio in azienda, si garantisce sempre la distanza di almeno un metro tra persone, colleghi e dipendenti in tutti gli spazi, comprese le aree comuni, gli ingressi e le uscite dai locali e dallo stabilimento.
5) LAVAGGIO FREQUENTE DELLE MANI E USO DEI DETERGENTI
Tra le altre misure adottate dal Governo, è diventato ormai buona norma il lavaggio delle mani: un’azione semplice e ora estremamente necessaria per evitare ogni possibilità di contagio nonché la diffusione del virus. Tutti i servizi igienici sono stati dotati di saponi antibatterici; gli spazi comuni di detergenti alcolici, distribuiti in appositi contenitori e accompagnati dalle istruzioni per un adeguato lavaggio delle mani, da effettuare prima e dopo ogni attività.
6) NUOVE REGOLE DI ACCESSO ALLA MENSA AZIENDALE
In tutti i locali dell’azienda, inclusi i reparti produttivi e gli uffici, è stato disposto il divieto di introdurre cibo. Per quanto riguarda la mensa aziendale sono state predisposte nuove regole, per prevenire l’assembramento di persone e garantire la sicurezza dei lavoratori. Oltre alle abituali norme di igienizzazione della persona e degli oggetti utilizzati con i prodotti detergenti forniti dall’azienda, in mensa è obbligatorio mantenere la distanza di almeno un metro tra persone e sedersi al massimo una persona per tavolo (oppure due in diagonale).
7) PROMOZIONE DELLO SMART WORKING PER LE ATTIVITA’ DI UFFICIO
Fin dall’inizio dell’emergenza, la direzione aziendale ha deciso di introdurre lo smart working (lavoro agile) per tutte le attività di ufficio e amministrative. I dipendenti hanno potuto così mantenere il regolare svolgimento del lavoro rimanendo a casa, evitando assembramenti e tutte le occasioni possibili per il contagio e la diffusione del virus. Lo smart working sarà mantenuto anche durante la fase di riapertura e, solo in eccezionali occasioni, saranno svolte riunioni e/o incontri in azienda rispettando tutte le norme di sicurezza e le disposizioni del Protocollo.
8) CORRETTA GESTIONE DELLE PERSONE SINTOMATICHE
In tutti i casi di persone sintomatiche che si trovano in azienda oppure di persone che presentano febbre, tosse e difficoltà respiratorie, sono assicurate le procedure per l’isolamento e l’allontanamento della persona, che verrà presa in carico dall’autorità sanitaria.
9) KIT DI EMERGENZA COVID 19 NEI REPARTI PRODUTTIVI
In tutti i reparti produttivi, accanto al normale kit di pronto soccorso, è stato aggiunto un kit di emergenza per permettere di assistere i colleghi in caso di infortuni o di malessere improvviso. Al suo interno si troveranno tutti i DPI idonei per prevenire ogni possibilità di contagio: una mascherina, un paio di guanti e una visiera/occhiali di protezione.
10) PULIZIA GIORNALIERA DI UFFICI E STRUMENTI DI LAVORO
Ogni giorno, in Zanardi Fonderie, è assicurata la pulizia degli uffici e degli spazi comuni da parte della ditta appaltatrice. Tutti i dipendenti devono inoltre garantire la pulizia delle postazioni, delle attrezzature e dei dispositivi di lavoro con i prodotti detergenti messi a disposizione dall’azienda. In questo modo si promuove la prevenzione dell’eventuale contagio, che può avvenire dal contatto con strumenti, quali pc, mouse, tastiere, scrivanie, stampanti, pulsantiere, touch screen e attrezzi non igienizzati.
11) ALLESTIMENTO DI SERVIZI IGIENICI DISTINTI PER GLI UTENTI ESTERNI
In tutti gli ambienti dell’azienda, i servizi igienici sono stati allestiti seguendo le disposizioni del protocollo e di tutte le norme di sanificazione. Per evitare eventuali possibilità di contagio e di assembramento, ogni lavoratore e ogni persona proveniente dall’esterno ha accesso a servizi igienici distinti. Sono stati, infatti, predisposti servizi specifici per autotrasportatori, gli appaltatori e i visitatori. Per l’accesso a tutti i servizi igienici aziendali, vale sempre la regola dell’accesso una persona per volta, oltre a quella dell’igienizzazione personale.
12) RIDISTRIBUZIONE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NEI REPARTI E NEGLI UFFICI
Per assicurare e permettere a tutti di lavorare in sicurezza, sono state ridistribuite sia le postazioni di lavoro nei reparti sia all’interno degli uffici. Le misure adottate permettono di rispettare sempre la distanza di un metro fra persone, di contenere il più possibile le interazioni tra colleghi e prevenire la diffusione del virus.
13) RIUNIONI AZIENDALI CON MASSIMO 5 PARTECIPANTI
Per ridurre al minimo i contatti tra persone, nel corso di riunioni e relazioni commerciali si privilegia la comunicazione digitale. Quando ciò non è possibile, gli incontri vengono organizzati in sale appropriate (dove è possibile mantenere la distanza di un metro), con un massimo di cinque partecipanti, ai quali vengono forniti i guanti protettivi. Prima e dopo l’incontro, tutte le persone sono tenute a igienizzare le mani con gli appositi gel messi a disposizione dall’azienda.