“Reclassification of Spheroidal Graphite Ductile Cast Irons Grades according to Design Needs”, un paper di Franco Zanardi, Carlo Mapelli e Silvia Barella.

da | Mag,2020

reclassification-of-spheroidal-graphite-ductile-cast-irons-grades-according-to-design-needs

Una riclassificazione dei gradi di Ghisa Sferoidale Ferritica Perlitica e Ausferritica (ADI) basati sullo Snervamento e sul Rapporto di Resistenza (Resistenza a Trazione  / Snervamento).

Il paper dell’International Journal of Metalcasting (IJMC) “Reclassification of Spheroidal Graphite Ductile Cast Irons Grades according to Design Needs” di Franco Zanardi, Carlo Mapelli e Silvia Barella – disponibile come download open access AL SEGUENTE LINK, propone una riclassificazione dei gradi di Ghisa sferoidale ferritica perlitica e ausferritica (ADI) basati sullo Snervamento e sul Rapporto di Resistenza (Resistenza a trazione / Snervamento).

Questo articolo è stato realizzato per il 2° Simposio sulla ghisa di Carl Loper, tenutosi nell’autunno 2019 a Bilbao, in Spagna, e diventerà parte dell’edizione dell’International Journal of Metal Casting dedicata al Carl Loper Symposium (vol. 14; Numero 3; Estate 2020), insieme ad altri 27 paper, scritti da esperti internazionali di ghisa per un’edizione del IJMC di importanza notevole. Questo numero di 300 pagine sarà pubblicato online in formato digitale alla fine di giugno e successivamente nella versione cartacea all’inizio di luglio 2020.

DOWNLOAD PDF

Contenuti del paper

Il Rapporto di Resistenza è un indicatore immediato, approssimativo ma affidabile, dell’attitudine all’incrudimento nel corso della deformazione plastica del materiale, utile per distinguere le proprietà di interesse progettuale di materiali con la stessa resistenza di snervamento ma matrice diversa (ad esempio ghise sferoidali ferritico-perlitiche e ghise sferoidali ferritiche ad alto contenuto di silicio).

I criteri di riclassificazione includono anche l’Allungamento alla Frattura, misurato nel test di trazione quasi statica, come parametro determinante della Deformazione Critica rispetto al fattore di Triassialità.

Si propone di considerare l’Allungamento alla Frattura in combinazione con la Resistenza alla Trazione, attraverso un “Indice di Qualità del Materiale MQI”, avendo dimostrato che detto indice è efficace nel controllo della Deformazione Critica, considerando la dispersione di durezza del processo. È ragionevole supporre che l’MQI possa anche controllare altre proprietà dei materiali come, ad esempio, la Resistenza alla Fatica.

Article Franco Zanardi
Franco Zanardi

Franco Zanardi
Presidente Onorario di Zanardi Fonderie Spa