Supply chain management: Zanardi Fonderie come interlocutore unico per la gestione delle commesse

Un coordinamento completo dei progetti per ottimizzare tempi e costi di produzione

Miglioramento del processo aziendale integrato grazie alla Supply Chain

I recenti investimenti di Zanardi Fonderie nella creazione di una Supply Chain efficace hanno permesso di ottimizzare e snellire la gestione degli ordini, mettendo in relazione il processo interno di fonderia con una rete fidata di fornitori esterni.
Poter coordinare dall’interno tutta la catena produttiva – dall’approvvigionamento delle materie prime, alla fusione, ai servizi di sbavatura, trattamento termico, lavorazioni meccaniche, verniciatura, controllo qualità e certificazione – rappresenta un grande vantaggio per il cliente, che può contare su una consolidata struttura di Supply Chain Management a garanzia della corretta manutenzione ed evasione degli ordini.

Zanardi Fonderie: Supply Chain e innovazione

Per offrire un servizio sempre più completo, integrato e a valore aggiunto per il mercato, negli ultimi anni abbiamo investito molto per innovare la nostra officina meccanica interna e il reparto di sbavatura. L’installazione dei due nuovi torni a 5 assi OKUMA in officina meccanica e delle due nuove celle automatiche di sbavatura robotizzata EVOLUT ci ha permesso di ampliare le nostre possibilità di lavorazioni eseguibili sui getti grezzi.

L’evoluzione di Zanardi Fonderie con SAP

Con l’obiettivo di attivare un Supply Chain Management più strutturato, funzionale ed efficiente, a partire da gennaio 2019 Zanardi Fonderie ha implementato il nuovo sistema gestionale ERP (Enterprise Resource Planning) SAP S/4HANA.

La gestione delle informazioni interne, oggi sempre più complesse, riveste un ruolo centrale nelle attività della Supply Chain. L’ERP SAP S/4HANA, a questo proposito, ci consente di gestire tutti i processi aziendali attraversando l’intera filiera produttiva, portandoci a concretizzare la filosofia di azienda integrata, dove, come spesso ci piace ripetere, “quello che fa la mano destra deve essere in armonia con quello che fa la mano sinistra”.

Per offrire un servizio sempre più completo, integrato e a valore aggiunto per il mercato, negli ultimi anni abbiamo investito molto per innovare la nostra officina meccanica interna e il reparto di sbavatura. L’installazione dei due nuovi torni a 5 assi OKUMA in officina meccanica e delle due nuove celle automatiche di sbavatura robotizzata EVOLUT ci ha permesso di ampliare le nostre possibilità di lavorazioni eseguibili sui getti grezzi.

La Supply Chain offre numerosi vantaggi ai nostri clienti, tra i quali:

  • Poter contare su un interlocutore unico per la gestione degli ordini, dalla definizione del progetto alla consegna;
  • Affidabilità qualitativa, garantita dall’esperienza di Zanardi Fonderie nel settore delle ghise sferoidali e sferoidali austemperate;
  • Rispetto della pianificazione e dei tempi di consegna;
  • Risparmio di costi, grazie alla riduzione delle spese di trasporto e al rispetto dei tempi di consegna prestabiliti.

Sempre nella prospettiva di migliorare costantemente il servizio offerto al cliente, Zanardi Fonderie ha inoltre implementato, con successo e con diversi clienti, il sistema EDI (Electronic Data Interchange), una tecnologia che permette di automatizzare diverse operazioni di scambio dati come gli ordini, le spedizioni e le fatture.

Sistema EDI

(Electronic Data Interchange)

Supply Chain e sostenibilità

La Supply Chain non ha solo permesso di ottimizzare i flussi di produzione, ma ha anche offerto alcuni benefici in termini di sostenibilità, fra cui:

  • Riduzione degli sprechi, grazie all’aumento dell’efficienza produttiva e alla riduzione dei consumi di energia;
  • Ottimizzazione dei trasporti e conseguente riduzione dell’impatto ambientale.